Vivere la montagna in modo gioioso e soprattutto in sicurezza è la proposta dell'Alpinismo giovanile del CAI che ritiene l'ambiente montano il più idoneo per realizzare esperienze formative che aiutino i ragazzi a crescere sotto il profilo tecnico, culturale, umano e spirituale.
L'ambiente montano offre ancora grandi spazi liberi, a cui i giovani possono accedere con l'aiuto di accompagnatori molto preparati che garantiscono efficacia organizzativa e logistica. Gli accompagnatori operano nello spirito del volontariato professionale del CAI, che è portatore dell'ideale, sono amanti delle tradizioni, delle bellezze e degli insegnamenti della montagna e sanno offrire ai ragazzi le chiavi di lettura di quello splendido libro da leggere all'aria aperta che è la natura delle Terre Alte. Il metodo di intervento adottato prevede il coinvolgimento del giovane in attività divertenti stabilendo con lui un rapporto costruttivo secondo le regole dell'imparare facendo.
La montagna, vissuta in armonia con i ritmi della natura, è stimolante per la fantasia e per lo spirito di avventura dei giovani che vi possono vivere intense esperienze, ricche di emozioni e di scoperte. Conosceranno fiori che non hanno mai visto, osserveranno dal vivo animali visti solo in fotografia, toccheranno rocce affascinanti che conservano tesori di conoscenza: esse, infatti, custodiscono da milioni e milioni di anni la storia della nascita e dell'evoluzione del nostro pianeta.
Nel 2023 la sezione ha un nuovo socio che ha superato il corso per A.A.G. (Accompagnatore Alpinismo Giovanile) Carlo Colonna (uno dei tanti ragazzi che hanno frequentato il 1° Corso di A.G. anno 1990 organizzato dalla Sezione CAI di Fossano) coadiuvato da Luca Albanese formato al Corso A.S.A.G. (Accompagnatore Sezionale Alpinismo Giovanile) del 2024. Con l’aiuto di alcuni volontari del sodalizio, si è ripresa l’attività di Alpinismo Giovanile per il CAI di FOSSANO, dopo anni, con lo stesso spirito per far conoscere ai giovani la montagna in modo corretto e responsabile, per avviare alla pratica dell’escursionismo e delle altre attività di montagna. Garantire la sicurezza e favorire la consapevolezza delle proprie capacità e limiti e la conoscenza e rispetto della natura, tutti principi che ci sono stati insegnati dal nostro istruttore Sergio Vizio e Osvaldo Imberti (tra i primi A.A.G. a livello nazionale della Sezione.)



Colonna Carlo (A.A.G.) – Luca Albanese (A.S.A.G.)
Giada Tortore – Chiara Sillano - Mattia Cera